Summer City Camp

ESTATE 2009

 PRESENTA

 

SUMMER CITY CAMP


PROGETTO

Il Summer City Camp è un camp estivo della durata di due o tre settimane rivolto a bambini delle scuole elementari finalizzato all’apprendimento della lingua inglese, con insegnanti madrelingua, e allo sviluppo di attività artistiche, ludiche e sportive.

Il Summer City Camp si svolge presso i locali della scuola dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 ed è rivolto da un minimo di 30 ad un massimo di 90 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.

Il Summer City Camp è proposto a  tutti i bambini che hanno frequentato le elementari dalla classe I alla V, ma anche a coloro che si accingono ad iscriversi alla I elementare o che hanno frequentato la I media.

Il Summer City Camp si propone come obbiettivo quello di unire l'effettiva necessità di assistenza dei bambini in età scolare durante il periodo estivo, con una proposta culturalmente valida e ben strutturata. I bambini sono divisi in piccoli gruppi di lavoro in base all’età, e formati in media da 11 partecipanti, ognuno guidato da un tutor madrelingua con esperienza e preparazione educativa in primary teaching.

Il progetto Summer City Camp è un’iniziativa che i membri di Alice in città organizzano da più di dieci anni a Milano, riscontrando un crescente successo negli anni.

L’Associazione ha collaborato con diverse scuole elementari sul territorio milanese, tra cui Leonardo da Vinci, Pisacane, Tajani, Giulio Romano, Casati, Quadronno e De Nicola.

OBIETTIVI

Lo scopo primario dell’esperienza Summer City Camp è il divertimento dei bambini sia nelle attività didattiche sia in quelle esperienziali e ludico sportive.

Gli obiettivi didattici ed educativi che Alice In Città propone attraverso l’esperienza del Summer City Camp sono: 

  • il superamento da parte del bambino della barriera linguistica e del timore di rivolgersi a persone che non parlano la sua stessa lingua; per i bambini che hanno già confidenza con la lingua inglese il successivo passo è il miglioramento del vocabolario e delle abilità espressive, scritta e orale;
  • creare competenze e curiosità nei bambini che vengono organizzati in gruppi (in media formati da 11 bambini) e guidati da un tutor madrelingua con esperienza e preparazione educativa nella scoperta dell'inglese e di una cultura Altra, attraverso giochi, laboratori esperienziali, sport, gite;
  •   far imparare e praticare la lingua inglese ai bambini, sostenendo il loro desiderio di conoscere, comunicare, giocare e organizzare attività ludiche, artistiche e creative;
  • permettere ai bambini una full-immersion nella lingua e nella cultura "inglese", permettendo ai partecipanti di entrare direttamente a contatto con persone che utilizzano come lingua principale ed istituzionale l'inglese, provenienti principalmente dall’Irlanda, ma anche da altri paesi anglofoni come Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia…;
  • facilitare la socializzazione attraverso la multiculturalità e la continua alternanza del lavoro organizzato in piccoli e grandi gruppi;
  • creare un ambiente confortevole che offra ai bambini numerosi punti di riferimento, italiani ed anglofoni, in modo da garantire un ambiente rassicurante e favorevole a integrare diversi stimoli derivanti dall’apprendimento di una nuova lingua; 
  • permettere ai bambini di una fascia di età molto bassa di effettuare un’esperienza full immersion, totalizzante e coinvolgente, non implicando un allontanamento dalla famiglia, e in grado di garantire ai bambini di svolgere questa esperienza in un ambiente già conosciuto come la propria scuola;

PROPOSTA ED ARTICOLAZIONE

Il progetto Summer City Camp è strutturato sulle tre settimane, da lunedì 15 giugno a venerdì 3 luglio 2009.

E’ possibile partecipare al Summer City Camp anche per 2 settimane, dal lunedì al venerdì, dal 15 al 26 giugno.

GIORNATA TIPO AL SUMMER CITY CAMP

DAILY SCHEDULE

8.30-8.45 - Welcome (apertura del campo, comunicazioni verbali con genitori)

8.45-10.30 - Let’s Talk (Attività didattica in piccoli gruppi)

10.30-11.00 - Break (merenda)

11.00-12.30 - Workshop (attività manipolative, relazionali - simboliche  o  rielaborazione orale, grafica e scritta delle attività)

12.30-13.15 - Lunch (fornito dalla scuola tramite Milano Ristorazione)

13.15-14.30 - Lunch break

14.30-15.30 - Drama Workshop (attività varie in preparazione dello spettacolo)

15.30.16.30 - Sports (tornei, giochi di squadra)

16.30.16.45 - Cheers (saluti e comunicazioni scritte per genitori)

16.45.17.30 - Staff meeting (riunione giornaliera di coordinamento del campo)

Cos’è il Let’s Talk? E’ la parte della giornata in cui la lingua inglese viene proposta ai bambini, riuniti in gruppi, attraverso l’uso di materiale didattico quali libri, video, flash-card, e metodologie come l’utilizzo di rhyme&songs e story telling.

Cosa sono i Workshop?  Sono momenti di laboratorio in cui si impara l'inglese attraverso attività manipolative (es. pittura, lavorazione della creta, creazione di origami, ecc.), di socializzazione (mercatino dell'usato, giochi cooperativi) e di elaborazione linguistica (scrittura del giornalino di campo, interviste), con lo scopo di far praticare in contesti di reale comunicazione la lingua inglese.

Cos'è il DramaWorkshop? E' il momento di ideazione e preparazione dello spettacolo di fine campo. I bambini saranno stimolati ad imparare canzoni, semplici danze e musiche, ad inventare i dialoghi dello spettacolo e ad elaborarne le scenografie ed i costumi. Verranno quindi aiutati a mettere in scena uno spettacolo globale, esaltando il senso del lavoro collettivo e del rispetto dei tempi e delle capacità propri ed altrui. Sperimenteranno così l'ulteriore piacere di esprimere le loro capacità e il frutto del loro lavoro davanti ad un pubblico.

Cosa sono gli Sports? Sono attività ludico - sportive proposte dai tutors e quindi tipiche dei loro luoghi di provenienza quali, ad esempio, rugby, football gaelico, baseball con mazza gommata, training di football australiano, frisbee, dodgeball, minibasket, ecc.

Durante il campo, compatibilmente con il progetto didattico, potrebbero aver luogo un massimo di due uscite con obbiettivi ludici o didattici.

COSTI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Il giorno delle iscrizioni al Summer City Camp verrà deciso in accordo con la direzione scolastica e comunicato tempestivamente ai genitori sia attraverso locandina nelle scuole sia sul sito internet di Alice in città all’indirizzo: www.aliceincitta.org.

La quota di partecipazione al Summer City Camp è:

  • per 2 settimane € 330,00 + tessera associativa (€10)
  • per 3 settimane € 420,00 + tessera associativa (€10)

Per coloro che si presenteranno il giorno delle iscrizioni con tutta la modulistica e la quota (in contanti, assegno o presentando copia del bollettino del bonifico bancario) è PREVISTO UNO SCONTO DI 20€:

  • per 2 settimane €  310,00 + tessera associativa (€10),
  • per 3 settimane € 400,00 + tessera associativa (€10).

Le quote comprendono i costi del materiale didattico, dell’assicurazione, della mensa e delle eventuali uscite.

Non è prevista la partecipazione ad una sola settimana.

Il progetto del Summer City Camp sarà presentato alle famiglie durante un’assemblea 

lunedì 9 marzo alle 18.45 

presso la scuola primaria di via Narcisi 2

Le iscrizioni saranno effettuate indicativamente tra la fine di aprile e la prima settimana di maggio.

Quelle pervenute oltre i termini stabiliti saranno vagliate singolarmente e soggette ad una maggiorazione della tariffa.

OSPITALITÀ

All’interno dell’esperienza Summer City Camp è prevista inoltre l’ospitalità dei tutor presso le famiglie della scuola che daranno la loro disponibilità a fornire alloggio e vitto (colazione e cena), privilegiando quelle partecipanti all’iniziativa del Summer City Camp 2009.

In cambio dell’ospitalità è previsto un rimborso per le famiglie così ripartito:

per 2 settimane € 140,00 per ciascun tutor ospitato;

per 3 settimane €190,00 per ciascun tutor ospitato.

Le famiglie che daranno la loro disponibilità compilando l’apposito modulo, saranno contattate dall’Associazione e selezionate accuratamente in base ad una graduatoria stilata secondo i seguenti criteri:

  • disponibilità di una camera singola;
  • vicinanza con la scuola;
  • partecipazione del figlio al Summer City Camp;
  • disponibilità ad ospitare per 3 settimane;
  • tempestività nella candidatura.

GRATUITÀ

L’Associazione Alice In Città mette a disposizione della scuola un numero di quote gratuite per la partecipazione al Summer City Camp nella modalità e nella quantità da concordare con la Direzione scolastica (in ogni caso non superiore a 3). La Direzione Scolastica ha totale autonomia decisionale nell’indicare gli aventi diritto e sarà tramite tra le famiglie richiedenti e l’Associazione, segnalando direttamente i destinatari delle gratuità.